Ogni gene può avere solamente due
alleli in un organismo diploide, ma in una popolazione, a causa delle mutazioni, si possono avere molteplici forme alleliche per gene: ad esempio nel colore del manto di alcuni mammiferi, oppure come in noi esseri umani che possediamo quattro principali
gruppi sanguigni, determinati dalla combinazione di tre alleli (A, B
e 0). A e B sono codominanti, 0 è recessivo.
Le caratteristiche dei gruppi sanguigni sono le seguenti:
1) Fenotipo => 0;
Genotipo => 00;
Polisaccaride sulla superficie del globulo rosso => assente;
Anticorpi presenti nel plasma sanguigno => anticorpo A e anticorpo B;
Reazione con anticorpo A => no;
Reazione con anticorpo B => no;
Possibilità di trasfusione (donatore ==> ricevente) => 0 ad A/B/AB;
2) Fenotipo => A;
Genotipo => AA, 0A;
Polisaccaride sulla superficie del globulo rosso => polisaccaride A;
Anticorpi presenti nel plasma sanguigno => anticorpo B;
Reazione con anticorpo A => sì;
Reazione con anticorpo B => no;
Possibilità di trasfusione (donatore ==> ricevente) => A ad A/AB;
3) Fenotipo => B;
Genotipo => BB, 0B;
Polisaccaride sulla superficie del globulo rosso => polisaccaride B;
Anticorpi presenti nel plasma sanguigno => anticorpo A;
Reazione con anticorpo A => no;
Reazione con anticorpo B => sì;
Possibilità di trasfusione (donatore ==> ricevente) => B a B/AB;
4) Fenotipo => AB;
Genotipo => AB;
Polisaccaride sulla superficie del globulo rosso => polisaccaride A e polisaccaride B;
Anticorpi presenti nel plasma sanguigno => assente;
Reazione con anticorpo A => sì;
Reazione con anticorpo B => sì;
Possibilità di trasfusione (donatore ==> ricevente) => AB ad AB.
RICORDA!
Il fenotipo del sangue è dato dai polisaccaridi presenti sui globuli rossi, mentre gli anticorpi (delle speciali proteine) riconoscono i polisaccaridi diversi dal proprio gruppo sanguigno.